Parte dal 13 gennaio il nuovo Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PPDTA) dell’Asp di Enna, in collaborazione con l’Università Kore, per affrontare obesità e sovrappeso, considerati un’epidemia. I residenti della provincia potranno accedere gratuitamente al programma, previa valutazione dei parametri di riferimento (cut-off) effettuata dal pediatra o medico di base, che prenoterà l’accesso all’ambulatorio presso l’ex ospedale di Enna alta.
L’iniziativa è stata presentata in un corso presso l’Ordine dei Medici di Enna, dove esperti di vari ambiti – pediatria, endocrinologia, dietologia, psicologia e medicina scolastica – hanno illustrato il loro ruolo nel percorso.
La situazione in Sicilia e a Enna
Secondo i dati PASSI 2021-2022, in Sicilia il 45% della popolazione è in sovrappeso o obesa, percentuale superiore alla media nazionale del 43%. Enna registra il dato più allarmante, con il 51% della popolazione interessata.
Un problema di salute pubblica
L’obesità, che si manifesta con l’accumulo di massa grassa, è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, dislipidemia e complicanze respiratorie e osteoarticolari. Colpisce anche la qualità della vita, limitando la mobilità e le attività quotidiane. Tra i fattori scatenanti spiccano quelli genetici, socio-ambientali e culturali, come uno stile di vita frenetico e scelte alimentari condizionate dal marketing.
L’obiettivo del PPDTA
Il percorso, che integra prevenzione e trattamento, punta a garantire un approccio multidisciplinare con sinergia tra ospedale e territorio. Durante l’evento di presentazione, il prof. Vincenzo Restivo dell’Asp di Enna ha sottolineato l’importanza di un intervento tempestivo per contrastare i rischi connessi all’obesità e promuovere un ambiente meno “obesogenico.”
Questa iniziativa rappresenta un passo importante per migliorare la salute pubblica in provincia di Enna e in Sicilia.