Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Henna PostHenna Post
  • Territorio
    • Leonforte
    • Enna
    • Troina
    • Piazza Armerina
    • Nicosia
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Uno strumento per prevenire malattia rara. Partecipa l’oasi di Troina
Share
Notification Show More
Latest News
Cultura della Legalità all’istituto comprensivo De Amicis di Enna
Enna
raffaele bevilacqua
Mafia: morto in ospedale Raffaele Bevilacqua, boss di Enna
Fatti Primo Piano
daria d'angelo candidata catenanuova
Comunali. A Catenanuova la candidata più giovane della Sicilia
La Politica Primo Piano
carabinieri barrafranca
Operazione antidroga a Barrafranca
Fatti Primo Piano
patrimonio per otto milioni sequestrato al clan di pietraperzia
Patrimonio per 8 milioni sequestrato al clan di Pietraperzia
Fatti Primo Piano
Aa
Henna PostHenna Post
Aa
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Henna Post > Blog > Lifestyle > Uno strumento per prevenire malattia rara. Partecipa l’oasi di Troina
Lifestyle

Uno strumento per prevenire malattia rara. Partecipa l’oasi di Troina

gestione
By gestione Published Gennaio 17, 2023
Share
2 Min Read
oasi di troina
SHARE

Realizzare uno strumento che, grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, riconosca i neonati a rischio di sviluppare la sindrome di Rett, una rara malattia neurologica, così di anticiparne la diagnosi e migliorarne la cura. Sono questi gli obiettivi di un progetto, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del bando Next Generation EU, coordinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese (Aous) e a cui partecipano l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e l’Irccs Associazione oasi Maria SS. Onlus di Troina (Enna). La sindrome di Rett è un disturbo neurologico raro, ad oggi inguaribile, che colpisce circa una su 10/15.000 bambine a causa della comparsa di una mutazione spontanea nel gene MECP2.

Le pazienti hanno uno sviluppo normale fino a 6-18 mesi, età in cui compare una rosa di sintomi, come disfunzioni respiratorie e cardiache, epilessia, difficoltà comunicative, intellettive, di deambulazione e nell’uso delle mani. “Quando i sintomi sono ormai manifesti, il quadro clinico della malattia rara viene confermato da un test genetico – spiega Bianca De Filippis, leader del gruppo Iss – ma ciò significa che la diagnosi viene raggiunta dopo i due anni di età, ritardando l’accesso alle poche opzioni terapeutiche di supporto disponibili”. Pochissime informazioni sono state raccolte finora sullo sviluppo dei primi mesi di vita delle pazienti con sindrome di Rett, “si ritiene però – aggiunge – che esistano alterazioni precoci, seppur lievi, la cui caratterizzazione aiuterebbe ad anticipare i test genetici e ottenere una diagnosi precoce”.

Una mutazione nel gene MECP2, situato sul cromosoma X, sembra essere la causa più comune della sindrome di Rett ma alcune pazienti mostrano quadri clinici molto diversi fra loro. Alcuni studi hanno concluso che questo sia dovuto a rare varianti in geni diversi da MECP2 , ma manca ancora una validazione approfondita di questa ipotesi. Anche su questo farà luce il nuovo progetto di ricerca.

You Might Also Like

Ad Enna l'(H)Open Week salute donna

Enna Città del formaggio 2022

gestione Gennaio 17, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Tumblr Reddit VKontakte Telegram Email Copy Link Print
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Telegram Follow

Weekly Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

[mc4wp_form]
Popular News
Piazza ArmerinaPrimo Piano

Piazza Armerina. Vandalizzata opera dei migranti

gestione By gestione Giugno 25, 2022
Folle inseguimento da Calascibetta a Villarosa
Si incontra ad Enna il coordinamento regionale di Italia viva
Cultura della Legalità all’istituto comprensivo De Amicis di Enna
Festival della musica 2022 nel carcere di Piazza Armerina
- Advertisement -
Ad imageAd image
Global Coronavirus Cases

Confirmed

0

Death

0

More Information:Covid-19 Statistics
about us

Henna Post é un supplemento territoriale del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N. 5 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Palermo. Editore: Nubes Società Cooperativa P.iva 02087430852 Direttore Responsabile: Antonio catalfio Email: info@hennapost.it.

Trovaci sui social

© Palermo Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?